Dalla stazione ferroviaria di La Spezia, nel settembre del 1960 partì un pellegrinaggio diretto a Lourdes, uno dei tanti. Il treno attrezzato accoglieva oltre 300 ammalati, assistiti da circa 400 volontari tra accompagnatori, medici, sacerdoti, farmacisti e infermieri.
Su quel treno salì un giovane volontario di 21 anni. Era per lui il primo pellegrinaggio.
Fu una domanda intrigante dello zio a far prendere al ragazzo una decisione fino a quel momento neppure ipotizzata.
C'è chi ha scritto che la malattia più grave dell'uomo occidentale è la fragilità. Che è una malattia dai sintomi diversificati - perché si declina come paura, precarietà, titubanza di fronte alle sfide - e, soprattutto, porta quasi inevitabilmente al ripiegamento su di sé, all'individualismo egoistico, alla misura stretta e avara nelle scelte della vita.
"E' proprio tanto estranea la Chiesa al vivere della società, come si vuol far credere, oppure la Chiesa ha tra le sue caratteristiche fondamentali l'immersione nella società, lo stare accanto ad ogni persona, aiutandola nelle sfide e stimolandola nel bene comune e alla vita buona?".
Paolo VI raccontato da Paolo VI. Una ricca raccolta antologica degli scritti di Papa Montini racconta i tratti, la storia e i momenti salienti della vita del pontefice nel libro "Paolo VI, maestro e testimone di fede", a cura di Giselda Adornato, edito da San Paolo.
Non è la prima volta che un ricercatore o uno storiografo si interessano a San Francesco d'Albaro, località un tempo amministrata autonomamente (il Comune, con altri del suburbio genovese, fu poi soppresso nel 1874), la cui storia però ruota per larga parte intorno alla sua chiesa parrocchiale, risalente, nella primitiva erezione, tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo.