Chiamati a fare uno sforzo culturale enorme: abbandonare i punti di vista egocentrici e ragionare secondo principi di sanità collettiva
In Italia e nel mondo
Nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'emergenza coronavirus
Invito a osservare scrupolosamente le indicazioni del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Scuole e università chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo; sospensione in tutto il paese, come per le zone rosse, di manifestazioni ed eventi "di qualsiasi natura" e "in qualsiasi luogo"
La crisi sanitaria fa riflettere sulla precarietà della vita
Il Capo dello Stato nel tradizionale discorso ha invitato ad avere più fiducia nel futuro
Un complesso iter porterà il Regno Unito fuori dall'Europa
Al fine di monitorare l'andamento della dipendenza dal gioco e l'efficacia della prevenzione
Famiglia, contesti sociali, mondo del lavoro sono chiamati ad un compito di continuità e di coerenza rispetto agli apprendimenti scolastici
Una rete di volontari che vogliono creare gruppi di confronto per educare alla non violenza
Una riflessione sulla società globalizzata e fluida, e sull'impegno ad essere più attenti osservatori
Sr. Anna Monia Alfieri, Padre Andrea Melis e Loris Perotti hanno affrontato il tema della parità scolastica e della libertà di scelta delle famiglie
Il Forum ligure scrive due lettere ai parlamentari eletti in Liguria per un intervento immediato verso le famiglie con figli
Il calo demografico europeo e l'aumento dei flussi migratori inducono a riflettere
I genitori imparino a lasciar vivere con naturalezza questa tappa fondamentale della vita
I nuovi 21 Ministri del nuovo Governo
Le forze politiche coinvolte nella nuova maggioranza sono M5S, Pd, Leu e gruppo delle autonomie al Senato
Grazie alla legge 92/2019 che entra in vigore il 5 settembre
Clima e Brexit sue dei temi più caldi
Mons. Pompili: "Stanchezza e disincanto"
Lo ha dichiarato il Capo dello Stato dopo il primo giro di consultazioni
il 25 e il 26 agosto la protesta dei casellanti
Mercoledì 21 e giovedì 22 agosto le consultazioni al Quirinale
Dopo 20 giorni trascorsi al largo di Lampedusa
Martedì 20 agosto si è consumato l’atto finale del governo faticosamente e tortuosamente uscito dal voto di un anno e mezzo fa.
19 giorni al largo di Lampedusa. Situazione critica
Si assumano la responsabilità di garantire che le persone a bordo finalmente sbarchino in un porto sicuro
Indagine della Procura di Agrigento sul divieto di sbarco ai 138 migranti
Oltre 130 migranti fermi da giorni al largo di Lampedusa
L'invito del Presidente della Cei a tutti i parlamentari a un senso di responsabilità che aiuti un confronto serio e leale per il bene del Paese