Ospedale Gaslini, posata la prima pietra del "Padiglione Zero"
Saranno ristrutturati anche 5 edifici già esistenti
Questa mattina è stata posata la prima pietra del Padiglione Zero del Monoblocco del nuovo Ospedale Gaslini. Una cerimonia semplice ma densa di significato per l'importanza e il valore di questa opera a servizio dei bambini.
Il progetto prevede la costruzione di un padiglione ex-novo, il Padiglione Zero, che sarà destinato a tutte le funzioni di emergenza-urgenza a elevata intensità assistenziale e chirurgica, e la ristrutturazione di 5 edifici già esistenti, destinati alla media (padiglioni 17/18), bassa (padiglione 16) intensità e alla ricerca (padiglione 15), oltre alla morgue (padiglione 6).
In un secondo momento – con risorse finanziare ancora da reperire – è prevista la rifunzionalizzazione dei cinque padiglioni (padd. 1, 2, 3, 12, 13) che verranno liberati dalle attuali attività clinico-scientifiche e saranno destinati ad attività socio-sanitarie, didattiche e/o di accoglienza in supporto alle attività sanitarie.
Il progetto offrirà importanti vantaggi per la sicurezza e l’efficacia dell’assistenza ai bambini, grazie alla nuova e più funzionale distribuzione spaziale dei servizi e dei reparti, che saranno organizzati per piattaforme assistenziali.
Alla presenza delle autorità cittadine e di alcuni esponenti del Governo, Padre Marco Tasca ha impartito la benedizione alla prima pietra della «nuova opera che è chiamata a continuare ad essere a servizio dei più piccoli e dei più fragili».
Nell'Aula Magna dell'Istituto Gaslini è stato fatto il punto sui lavori del nuovo Ospedale, affidati a Zena Project SpA, concessionario del progetto per il Nuovo Gaslini.
La ristrutturazione in atto fa parte del Piano Strategico 2021-2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione su proposta della Direzione Generale dell’Istituto. Il valore totale dell’investimento ammonta a 180,74 milioni di euro, l'importo complessivo del contratto di concessione, della durata di 22 anni, è di 546,24 milioni di euro.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento