Annunciato da Papa Francesco nel corso dell'Angelus domenicale
Chiesa e mondo
"Un Natale meno scintillante non è un Natale meno autentico: ricerchiamo nel nostro cuore quello che conta realmente, ciò che ci rende uniti a chi amiamo, ciò che è davvero indispensabile"
Il Natale sia occasione di rinnovamento interiore e conversione
Durante i giorni di “zona rossa” si consiglia ai fedeli di avere con sé un modello di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo
Un prezioso strumento liturgico che aiuta la partecipazione alla Messa
Per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica
S. Messa della notte di Natale in San Pietro alle ore 19.30
Le preghiere eucaristiche nella terza edizione del Messale Romano
Indulgenza plenaria disposta dalla Penitenzieria apostolica
Auspicio dei Vescovi che si introduca anche l'uso della terza edizione del Messale Romano
Una preghiera più aderente alla parola e una preghiera più vicina alla vita nel linguaggio utilizzato
Il comunicato finale del Consiglio Permanente della Cei
Riunione straordinaria del Consiglio Permanente CEI
Sabato 28 novembre una cerimona rimodellata nel rispetto delle norme sanitarie
Martedì 1 dicembre in video-conferenza
Dal Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana
La prossima GMG sarà a Lisbona nel 2023
Continua l'analisi dei contenuti della terza edizione italiana
Presieduto da Mons. Marco Tasca
Le comunità parrocchiali inizieranno ad usarlo dalla 1a domenica d’Avvento
Le celebrazioni con la partecipazione del popolo si svolgono nel rispetto del protocollo sottoscritto dal Governo e dalla Conferenza episcopale italiana
Rimandata a data da destinarsi la 74a Assemblea
Mercoledì 4 novembre alle ore 21 su TV2000
Dai Vescovi francesi l'invito ai fedeli a non cedere alla paura
A motivo delle contingenze dovute all'attuale pandemia
Alle ore 21 in diretta su TV2000
Annunciati da Papa Francesco nell’Angelus del 25 ottobre; Concistoro il prossimo 28 novembre
Alle ore 21 su TV2000
Sul tema "Eccomi, manda me", a sostegno delle Chiese dei paesi più poveri del mondo
Interlocuzione costante con la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero degli interni e il Comitato tecnico-scientifico, per monitorare il quadro epidemiologico e l’evoluzione della pandemia