Nuovo Priorato delle Confraternite
Si è insediato nell'ambito del pellegrinaggio al Santuario della Guardia
Sabato 25 maggio al Santuario della Guardia le Confraternite della Diocesi si sono ritrovate per il pellegrinaggio annuale.
Era presente anche una rappresentanza dei Priorati delle Diocesi di Acqui, di La Spezia, la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia; hanno partecipato anche alcune istituzioni locali.
Ad accogliere l'Arcivescovo c'erano i crocifissi delle confraternite di Nostra Signora Addolorata e San Bartolomeo delle Fabbriche, di Nostra Signora Assunta di Pra’-Palmaro, della Santissima Trinità di Fegino, di San Bernardino di Serra Riccò, di Sant’Alberto di Struppa, di San Giacinto di Apparizione, di San Lorenzo di Casanova e di San Martino di Pegli, e con la cassa della Madonna della Guardia della confraternita di Livellato.
In questa circostanza si è insediato il nuovo Priorato per il quinquennio 2024-2029; con Don Franco Molinari ha partecipato anche don Davide Sormirio, co-delegato arcivescovile.
Il nuovo Priorato risulta così composto: Riccardo Medicina, priore generale, Giovanni Calisi, vice priore generale, Roberto Masi, cancelliere, Rosa Zerega, tesoriere, e dai consultori, Enrico Canepa, Simone Ghiglino, Paolo Giacomini, Mario Machieraldo, Massimo Montano, Attilio Pareto, Giampiero Parodi, Stefano Repetto, Alessandro Tumé Ghio.
Riccardo Medicina nel suo saluto ha manifestato la volontà di «rinnovare i nostri impegni confraternali e tornare ad essere anzitutto con-fratelli tra di noi per conservare e consegnare alle nuove generazioni l’inestimabile patrimonio di fede, di devozione, di carità, ma anche di arte, di bellezza e di tradizione che abbiamo ricevuto dai nostri padre e che siamo chiamati a restituire ai nostri giovani, per testimoniare che la nostra non è solo una bella storia passata, ma “la” storia che continua».
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento