I lettura di domenica 27 novembre - I domenica di Avvento
ANNO A - La Veglia
Dal libro del profeta Isaìa
(Is 2,1-5)
Messaggio che Isaìa, figlio di Amoz, ricevette
in visione su Giuda e su Gerusalemme.
Alla fine dei giorni,
il monte del tempio del Signore
sarà saldo sulla cima dei monti
e s’innalzerà sopra i colli,
e ad esso affluiranno tutte le genti.
Verranno molti popoli e diranno:
«Venite, saliamo sul monte del Signore,
al tempio del Dio di Giacobbe,
perché ci insegni le sue vie
e possiamo camminare per i suoi sentieri».
Poiché da Sion uscirà la legge
e da Gerusalemme la parola del Signore.
Egli sarà giudice fra le genti
e arbitro fra molti popoli.
Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri,
delle loro lance faranno falci;
una nazione non alzerà più la spada
contro un’altra nazione,
non impareranno più l’arte della guerra.
Casa di Giacobbe, venite,
camminiamo nella luce del Signore.
N ella seconda metà del secolo VIII a.C. la Palestina è divisa in due regni: regno del nord o di Israele o di Efraim e regno del sud o di Giuda o di Gerusalemme (la capitale). L'Assiria, soprattutto con Tiglat-Pilezer III (745-727), ne ha il dominio.
Contro il giogo assiro si coalizzano i Siri e gli Ebrei del nord, mentre il regno del sud non partecipa alla rivolta: di qui la guerra, detta appunto “siro-efraimitica” contro il regno di Giuda, il quale quindi invoca aiuto dagli Assiti.
Isaia, il cui nome é programmatico, indicativo delle sua missione – significa “Jahvè é la salvezza” – non approva l'alleanza con l'Assiria, esortando i conterranei a riporre fiducia esclusivamente in Jahvè: soltanto dalla sua protezione può venire salvezza.
In tale contesto si situa il vaticinio, presentato come una “visione”: infatti il profeta è – per definizione – colui che, fruendo della visione che Dio stesso ha della storia, ne offre la valutazione, talora anche il preannuncio dei risvolti e l'esito degli eventi.
Conseguenza di tale conversione: la autentica e duratura pace universale, cosicché saranno abolite persino le armi: “le spade forgiate in vomeri e le lance in falci”.
Una realtà che il profeta annuncia come caratteristica dell'era messianica, a condizione che il Messia sia riconosciuto, accolto e seguito. .
Una realtà definitiva alla “fine dei giorni” dell'umanità, per quanti avranno “camminato nella luce del Signore”.
Con l'Incarnazione si é inaugurata l'era messianica, le cui caratteristiche di universale sottomissione a Dio e quindi di universale pace sono – certamente seppur misteriosamente – in fase di attuazione e costituiscono preparazione all'ultima venuta del Signore.
L'operosità dei redenti, in adesione al progetto divino (“sui sentieri di Dio”), é condizione di pace attuale e premessa di pace eterna.
La prospettiva escatologica del credente é stimolo all'impegno attuale, terreno, non al disimpegno. Il credente tiene fisso lo sguardo sull'al di là per poter aver “la luce del Signore” sulla sua operatività in questa vita.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento