I 900 anni della chiesa di San Matteo
A partire da sabato 8 febbraio una serie di eventi e di celebrazioni
![I 900 anni della chiesa di San Matteo I 900 anni della chiesa di San Matteo](/var/cittadinoge/storage/images/comunita-diocesana/i-900-anni-della-chiesa-di-san-matteo/3245923-2-ita-IT/I-900-anni-della-chiesa-di-San-Matteo_articleimage.jpg)
Ricorre quest'anno il novecentesimo anniversario della fondazione dell’abbazia di San Matteo, nel cuore del centro storico di Genova.
La chiesa fu fondata nel 1125 come cappella gentilizia della antica e nobile famiglia Doria: Martino Doria, rimasto vedovo, intraprese la vita monastica unendosi ai frati benedettini dell’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e ottenne dal vescovo Sigifredo il permesso di costruire una chiesa sui terreni della sua famiglia.
L’abbazia, consacrata nel 1132 dal vescovo Siro II alla presenza di papa Innocenzo II, venne intitolata a San Matteo, che fu scelto dai Doria come Santo Patrono della famiglia.
Nel 1934, San Matteo è stato dichiarato anche Santo Patrono della Guardia di Finanza da Papa Pio XI.
In occasione di questa significativa ricorrenza, don Carlo Parodi, Abate di San Matteo, ha predisposto una serie di iniziative, a partire da sabato 8 febbraio.
Il programma
Sabato 8 febbraio - apertura delle celebrazioni:
- ore 17: conferenza “Il San Matteo di Caravaggio”, a cura del Prof. Giacomo Montanari, presso l’Auditorium dell’Ordine degli Architetti (chiostro di San Matteo);
- ore 18: nella Chiesa di San Matteo Santa Messa celebrata dal Card. Angelo Bagnasco.
Sabato 15 febbraio - “Rolli Days”:
- dalle ore 10 alle ore 18: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 16: introduzione musicale a cura del Maestro Claudio Petto – Brani d’organo;
- ore 16.30: conferenza “Il Mediterraneo, i Doria e il Secolo dei genovesi (1528-1649)” di Luca Lo Basso;
- ore 17.30: conferenza “Martino Doria e le testimonianze della famiglia in San Matteo” dell’Avv. Lodovico Doria Lamba;
- ore 18: Santa Messa prefestiva.
Domenica 16 febbraio - “Rolli Days”:
- dalle ore 12 alle ore 16.30: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 16.30: “Rivoluzioni artistiche nella Genova del 500” di Giacomo Montanari (max 30 persone);
- ore 17.15: “Rivoluzioni artistiche nella Genova del 500” di Giacomo Montanari (max 30 persone).
Sabato 26 aprile - “Rolli Days”
- allestimento floreale del chiostro in occasione di Euroflora;
- dalle ore 10 alle ore 18: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 18: Santa Messa prefestiva.
Domenica 27 aprile - “Rolli Days”
- allestimento floreale del chiostro in occasione di Euroflora;
- dalle ore 12 alle ore 18.30, apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 16: concerto del maestro Claudio Petto con organo “Alari” del 1773.
Sabato 3 maggio - “Rolli Days”
- allestimento floreale del chiostro in occasione di Euroflora;
- dalle ore 10 alle ore 18: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 18: Santa Messa prefestiva.
Domenica 4 maggio - “Rolli Days”
- allestimento floreale del chiostro in occasione di Euroflora;
- dalle ore 12 alle ore 18.30: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 16: introduzione storico-musicale di Ilaria Doria di Montaldeo;
- a seguire: concerto del Maestro Davide Mingozzi con pianoforte musiche di Andrea Doria (1836 – 1909).
Sabato 20 settembre - “Rolli Days”
- dalle ore 10 alle ore 18: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 18: Santa Messa prefestiva.
Domenica 21 settembre - “Rolli Days”
- dalle ore 12 alle ore 18.30: apertura straordinaria dell’Abbazia di San Matteo, con visite guidate anche del chiostro;
- ore 16: concerto della maestra Luisella Ginanni con organo “Alari” del 1773.
Lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 settembre
Triduo in preparazione alla festa di San Matteo
- ore 18: Santa Messa con riflessioni spirituali guidate da Monsignor Marino Poggi, Penitenziere della Cattedrale.
Giovedì 25 settembre - Celebrazione della Festa di San Matteo
- ore 18: Santa Messa solenne, presieduta dall’Arcivescovo, alla presenza dei Parrocchiani e di rappresentanza della Guardia di Finanza.
In concomitanza con le celebrazioni, continuano gli spettacoli teatrali organizzati dalla associazione culturale “Lunaria Teatro” nell’ambito del Festival “In una notte d’estate - percorsi: l’architettura della parola tra la Natura e l’Altro”.
Alcuni appuntamenti dedicati alla spiritualità:
Martedì 15 luglio
ore 21.15: “Vergine Madre” di Lucilla Giagnoni;
giovedì 17 luglio
ore 21.15: concerto itinerante, con Edmondo Romano ed altri musicisti;
Data in definizione: spettacolo “D’Oria e Fieschi a confronto”, con Vanni Valenza.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento