“Meditazione sulla fede” a cura del Centro Studi Antonio Balletto

Come è possibile ancora oggi, nell’Europa secolarizzata, dopo la fine delle grandi narrazioni e delle autorità tradizionali, e in un contesto caratterizzato da processi di urbanizzazione, tecnicizzazione e digitalizzazione, affrontare la questione di Dio? Come si può ancora parlare oggi ragionevolmente di fede religiosa, spesso associata a violenza, fondamentalismo e fanatismo? Per rispondere a queste domande, il Centro Studi Antonio Balletto ha organizzato il corso “Meditazione sulla fede: autenticità e dolcezza del credere”, a cura di Isabella Guanzini, Professoressa ordinaria di Teologia fondamentale alla Katholische Privatuniversität Linz.

Il programma:venerdì 25 novembre ore 17-19Bisogno di credere. Forme della fede nel contesto post-secolare;sabato 26 novembre ore 10.30-12.30Fede, ragione, affetti. I molti sensi nel credere cristiano;sabato 26 novembre ore 17-19Mai senza l’altro. L’esperienza della fede nel tempo del pluralismo.

Il corso si svolge nel Museo Diocesano (Via Tommaso Reggio 20R). www.centrostudiantonioballetto.it.