Genova e Liguria
Maltempo nel Savonese: allagamenti, danni e frane

Una violenta ondata di maltempo ha investito lunedì 4 ottobre la Liguria, soffermandosi in particolare sul savonese, dove si sono registrati gravissimi danni.La giornata di “allerta rossa” ha riguardato le province di Genova, in parte risparmiata dalla pioggia, e di Savona.Pochi danni nel levante ligure.
Qui la conta dei danni è molto pesante. Pontinvrea il comune più colpito, a causa dell’esondazione dell’Erro. Qui ben cinque famiglie hanno dovuto lasciare la propria abitazione.
Il torrente è uscito dagli argini in diversi punti riversando acqua nelle strade del paese allagando negozi e scantinati; luce elettrica e collegamenti sono stati a lungo interrotti.Esondato anche il Bormida, che ha causato allagamenti nella zona industriale di Altare, nel savonese; anche in questa zona alcune strade sono state chiuse. Allagamenti anche a Cairo Montenotte, sempre a causa del Bormida, che ha raggiunto livelli preoccupanti.
Nel corso della giornata, sono state chiuse la Statale del Turchino, alcune provinciali nel savonese e anche la strada statale 334 del Sassello.Il maltempo ha provocato pure diverse frane. Una di queste ha interessato la A26 tra Masone (Genova) e Ovada (Alessandria) in direzione nord, con la conseguente chiusura al traffico. Chiusa anche la A10, in un tratto tra Ceva (Cuneo) e il bivio A6/A10. Chiusa anche la provinciale di Cadibona.
A causa di alcune frane che incombevano sulla sede ferroviaria, è stata sospesa la circolazione dei treni tra Savona e Torino via Ferrania e via Altare tra le stazioni di Savona e San Giuseppe, per la formazione di frane che incombono sulla sede ferroviaria.Grave la situazione anche a Savona, dove il Letimbro è uscito dagli argini: numerose le strade allagate; in città sono stati chiusi diversi ponti.In zona Santuario evacuate alcune abitazioni; chiuso anche il seggio elettorale, che è stato spostato nella palestra della Rsa Opere Sociali.