Bambini in Liguria, fra denatalità e pochi spazi per giocare e studiare
I dati Istat indicano criticità per le province liguri

Dopo aver pubblicato nelle scorse settimane un articolo riguardante la qualità della vita dei giovani nella nostra Regione non sulla base di indagini campionarie e interviste ma utilizzando i dati oggettivi dell'Istat, oggi parliamo dei bambini, utilizzando decine di indicatori con la finalità di offrire al lettore un quadro della situazione del nostro territorio ma anche misurare e confrontare con “numeri e non solo con parole” le città tra di loro.
Entriamo nel merito con primo dato di carattere generale che ci aiuta a comprende la dimensione del problema.
A livello regionale: per bambini si intendono gli appartenenti alla classe di età 0-14 anni; in Liguria al 1° gennaio 2024 i bambini erano circa 158mila e nel 2019 erano 170mila circa, un calo di circa -12mila unità, 7,2% in meno. Nella provincia di Genova la situazione è questa: i bambini 85.596 unità; 92.356, nel 2019, un calo significativo di 6.700 unità, meno 7,3%.
I numeri, anche se "freddi", fanno la differenza e ci aiutano a capire le differenze senza troppe parole! Nella classifica nazionale “Bambini 2024” le province della Liguria sono così posizionate: Imperia 86°; Savona 53°; Genova 74°; La Spezia 80°.
Ci collochiamo nella parte bassa della classifica, segno che non siamo messi bene!
Rispetto al 2021 ci sono stati leggeri miglioramenti (Imperia +7°; Genova +25°; e qualche peggioramento (Savona -32° e La Spezia -11°). Si prendono in considerazione i 12 indicatori (fonte Istat). Entriamo nel merito dei singoli indicatori più importanti.
1. Spazio abitativo della casa (in mq): media italiana 75,2mq; nessuna provincia della Liguria si colloca tra le prime 10° (province considerate virtuose); I valori per provincia: Imperia 83,3mq, (23°posto); Savona 89,4mq (14°); Genova 66,1mq (82°); La Spezia 70,5mq (64°).
2. Pediatri (numero professionisti ogni 1000 bambini residenti tra 0-14 anni). Media nazionale 2,2/ mille; una sola provincia ligure, Genova, tra le prime 10°; valori per provincia; Imperia 1,7/1000 (87°posto); Savona 2,1 (47°); Genova 3,5 (3°); La Spezia 1,9 (66°).
3. Edifici scolastici con palestra (in % sul totale edifici scolastici); media italiana: 35,9% sul tot. scuole hanno una palestra; due province liguri (Savona e Genova) tra le prime 10. I valori per provincia: Imperia 50,4%,(11°posto); Savona 56,2% (4°); Genova 54,5% (5°); La Spezia 44,5 (23°). Da osservare che tutte le province liguri sono nella parte alta della classifica.
4. Giardini Scolastici (mq per bambino 0-14 anni nel comune capoluogo); media nazionale 11,8mq. Nessuna provincia ligure si colloca tra le prime 10; i valori per provincia: Imperia 1,6mq, (103°posto); Savona 1mq (106°); Genova 1,6 104°); La Spezia 9,3 (63°). Con l’esclusione di Spezia tutte le 3 province liguri si posizionano in fondo alla graduatoria.
5. Verde attrezzato (mq per bambino 0-14 anni nel comune capoluogo). Media nazionale 35,5mq. Nessuna provincia tra le prime 10°; i valori per provincia: Imperia 10,1, (81°posto); Savona 13,8mq (75°); Genova 16,3 71°); La Spezia 5,6 (93°). Tutte le province della Liguria sono sotto la media nazionale.
6. Finanziamento PNRR (euro stanziati ogni under 18 anni). Nessuna provincia tra le prime 10; media Italia 8,9 euro; i valori per provincia: Imperia 8,8€ (51°posto); Savona 8,6€ (57°); Genova 7,9€(69°); La Spezia 8,4€ (62°).
7. Spesa sociale per famiglie e minori (euro per ogni abitante under 18 anni). Nessuna provincia tra le prime 10; media Italia 41 euro; i valori per provincia: Imperia 103 euro (11°posto); Savona 84,4€ (17°); Genova 13,1€ 76°); La Spezia 1,3€ (100°). Tutte le provincie liguri sono sotto la media nazionale.
Foto di Katherine Hanlon su Unsplash
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento