Verso il Natale
Torna il Passaporto dei Presepi. Il 14 dicembre concerto di campane
Con l’Avvento, in città tornano anche le tante iniziative legate Natale. Concerti, rappresentazioni, visite, cortei storici, Passaporto Presepi: sono tante le proposte realizzate dall’Assessorato alle Tradizioni cittadine, commercio e Pro Loco. Alcune di queste sono state realizzate in collaborazione con la Diocesi di Genova.
Il Passaporto dei Presepi
Il Passaporto dei Presepi è alla sua seconda edizione. Inaugurato lo scorso anno, il Passaporto dei Presepi torna in una versione "raddoppiata" con ben 74 presepi inseriti e distribuiti su due percorsi, quello dei Re Magi e quello della Stella Cometa.
Ci sono alcune novità rispetto allo scorso anno. Prima di tutto, ci sono 30 presepi in più inseriti nel percorso, alcuni anche fuori città.
Fra le nuove adesioni c’è infatti il Presepe di Pentema, tappa fissa di molti genovesi nel periodo natalizio.
In entrambi i percorsi sono stati inseriti ben otto presepi viventi; tutti e due gli itinerari prendono il via dall’Oratorio di Sant’Alberto a San Siro di Struppa, nei 1.000 anni dalla consacrazione dell’Abbazia.
Si inserisce nel Passaporto anche il Presepe di Crevari, che l’anno scorso era in manutenzione.
Fra i presepi viventi inseriti nei due percorsi c’è anche la rappresentazione con l’arrivo dei Re Magi in Cattedrale, sabato 4 gennaio alle ore 15.30.
L’iniziativa del Passaporto si conclude il 2 febbraio 2025 con la premiazione, a Palazzo Ducale, di quei visitatori che avranno posto più timbri sul lasciapassare.
È possibile ritirare il Passaporto visitando i presepi che sono inseriti. Gli abbonati a Il Cittadino lo riceveranno allegato all’ultimo numero del 2024.
Il Concerto di campane e le Chiese in Musica
Sabato 14 dicembre in piazza San Lorenzo è in programma il Concerto di Campane dell’Associazione Campanari Liguri, che si esibiranno al mattino e al pomeriggio in un repertorio di musiche natalizie.
Si rinnova anche l’appuntamento con "Chiese in musica", che propone 12 concerti.
Sabato 7 dicembre ore 18.30 nella Chiesa N.S. del Soccorso e San Rocco: Prà - Piccola Orchestra Praese; ore 20.30 a San Siro Struppa: Circolo Mandolinistico Risveglio Genova, Quartetto Ebanum, Coro Quattro Canti, Officina Musicale PeopleAround e Riccardo Guella.
Mercoledì 11 dicembre ore 20.30 nella Chiesa Santa Maria delle Vigne: Il Concerto delle Dame genovesi, Coro Brinella, Banda Santo Stefano d'Aveto, Silvano Chidda, Amici della Montagna di Genova.
Martedì 17 dicembre ore 20.30 nella Chiesa San Siro Nervi: Coro et Laboro, Lucia Verzillo, Coro Maddalena, Sizohamba Gospel Choir, Coro Monte Cauriol.
Venerdì 20 dicembre ore 20.30 nella Chiesa Sant'Ambrogio di Voltri: Gruppo Polifonico Concentus Bracelli, Coro "Il cerchio armonico", Voci sul Mare, Ensemble Antonella Fontana.
Domenica 22 dicembre ore 17 nella Chiesa SS. Annunziata del Vastato: Filarmonica di Bolzaneto; ore 21 nella Chiesa SS. Annunziata del Vastato: Genova Vocal Consort, Società dei Concerti.
Venerdì 27 dicembre ore 20.30 nella Chiesa Santa Maria Assunta di Prà Palmaro: Coro CANTACUP di Pegli, Graziella Scovazzo, Coro VeteraNova, Coro Ukraina, Coro Monti Liguri.
Venerdì 3 gennaio ore 20.30 nella Chiesa San Francesco d'Albaro: Corale Isorelle, Jubilus, Spirituals & Folk, Coro polifonico Santo Stefano d'Aveto.
Sabato 4 gennaio ore 20.30 nella Chiesa San Marco al Molo: Valentina Izzo, Filippo Pasini, Rogger Guerra, Paolo Vigo, Laura Peccenini, Coro Januenses Academici Cantores, Paganini Junior Chamber Orchestra.
Domenica 5 gennaio ore 20.30 nella Chiesa San Donato: Filarmonica Pegliese, Banda di Bolzaneto, Coro Aurelio Rossi, Filarmonica Pegliese e Coro, Banda di Bolzaneto e Coro, Organici uniti.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento