Comunità diocesana
stampa

Sabato 15 febbraio 2025 oltre 1.000 partecipanti al terzo incontro di formazione diocesana

Relatrice la teologa Suor Roberta Vinerba 

Sabato 15 febbraio 2025 oltre 1.000 partecipanti al terzo incontro di formazione diocesana

Più di mille iscritti anche per il terzo incontro di formazione diocesana dello scorso sabato 15 febbraio, nelle 7 sedi allestite sul territorio diocesano.

La grande partecipazione è sicuramente il dato di maggior rilievo giunti a metà del cammino dei 5 incontri di “Tutte le direzioni per il regno di Dio”, la scuola formativa organizzata dalla Diocesi per questo anno pastorale e rivolta davvero a tutti.

Protagonista del terzo appuntamento è stata Sr. Roberta Vinerba, francescana della diocesi di Perugia-Città della Pieve, prima donna in Italia a dirigere un Istituto superiore di scienze religiose, quello di Assisi, prima donna a commentare il Vangelo in tv (Tv2000), autrice di diversi libri di pastorale familiare e spiritualità. Sr. Roberta ha parlato di “Gesù guarda sempre al bene che possiamo ancora fare”.

La modalità degli incontri è sempre la stessa, e premia la partecipazione e il coinvolgimento di tutti.

La preghiera insieme, tutte le 7 sedi collegate in streaming, guidata dall’Arcivescovo, la sua meditazione sul Vangelo del giorno e la relazione sul tema scelto, con riferimenti al Vangelo di Luca e alla Evangelii Gaudium. Quindi il lavoro dei tavoli, in piccoli gruppi guidati da un “facilitatore”, rispondendo con il metodo della Conversazione nello Spirito ad una domanda preparata dall’Equipe che sta organizzando gli incontri.

Padre Marco nel suo intervento ha fatto riferimento alla ricerca Censis “Italiani, fede e Chiesa” per mettere in luce la ricerca di valori religiosi e spiritualità ancora molto forte nel Paese, nonostante la diminuzione di chi pratica o si è allontanato dalla Chiesa Cattolica: «Il 70% degli intervistati è in ricerca, con fatica ma pur sempre in ricerca. È una bella sfida per la Chiesa, oggi, la capacità di comprendere come riconnettersi con questa sete di religiosità che è presente nella società». La sfida dell’evangelizzazione oggi, ha detto l’Arcivescovo, è dunque la capacità di intercettare questo bisogno di spiritualità: «Noi vogliamo metterci in connessione con chi è in ricerca, attraverso forme nuove di evangelizzazione e promozione umana».

La consapevolezza di essere in ricerca – ha detto Sr. Roberta – è già un grazia. Ma oggi, nella vita, spesso questa consapevolezza manca. «È lo sguardo di Gesù sull’uomo, lo sguardo pieno di amore, che rende l’esperienza cristiana capace di trasformare la storia. È infatti la percezione di questo sguardo il motore dell’evangelizzazione, ciò ci porta a dire a tutti la bellezza di questo sguardo, e la consapevolezza di essere figli di Dio e fratelli di Gesù in umanità».

La condivisione della festa dell’incontro con Gesù è ciò che spinge ad evangelizzare e a condividere con tutti la propria gioia: è così che l’annuncio trasforma la storia, travalica la dimensione intima e personale e plasma le relazioni.

Per questo le stanchezze vanno messe al bando, con coraggio: «Dobbiamo ritornare a saperci discepoli di uno sguardo, figli e fratelli di uno sguardo. Ne vale sempre la pena. È questo che noi abbiamo da dire e da dare al mondo».

Il lavoro dei tavoli nelle 7 sedi è stato come sempre molto vivace e ricco di spunti. Soprattutto, via via che il cammino continua, si rinsalda in ciascuno il desiderio di partecipare, conoscere e ascoltare gli altri, lavorare insieme nella ricerca e nel discernimento. Gli esiti e i frutti sono affidati all’Equipe che sta lavorando sugli incontri di formazione, e che avrà il grande compito di sintetizzare tutto ciò che è emerso.

Tutte le foto qui

Il video integrale qui

Fonte: Il Cittadino
Sabato 15 febbraio 2025 oltre 1.000 partecipanti al terzo incontro di formazione diocesana
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento