Comunità diocesana
“Cammino di libertà” – Lettera di Mons. Marco Tasca nel Tempo di Quaresima

Nel tempo di Quaresima, Mons. Marco Tasca ha diffuso la Lettera “Cammino di libertà”, in cui richiama ad una particolare attenzione alla realtà del carcere, in sintonia con quanto espresso da Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit” (par. 10): “Saremo chiamati ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle detenuti”.
Nel testo della Lettera, Padre Marco annuncia l’avvio di un “Centro di Ascolto Diocesano per le necessità dei detenuti e delle loro famiglie, su modello di quanto già avviene con il FAU (Fondazione Anti Usura). Uno sportello aperto, con molta discrezione e delicatezza, ai problemi delle famiglie dei detenuti”.
Nell’Anno Santo, la Casa circondariale di Marassi e quella di Pontedecimo sono “luoghi giubilari”, dove poter vivere le opere di misericordia.
Inoltre, il Giovedì Santo nella S. Messa in Coena Domini in Cattedrale l’Arcivescovo consegnerà un cero pasquale ad una rappresentanza delle due Case circondariali, con l’impegno a vivere, all’interno di questi luoghi, un significativo momento giubilare nel tempo pasquale.
Qui il testo integrale della Lettera di Padre Marco.
Nella foto: la “Lampada della speranza”, portata nelle Carceri della Regione Ecclesiastica Ligure quale segno di vicinanza della Chiesa alla realtà carceraria nell’Anno del Giubileo