Cultura
“Fuori Tutto di cultura” al Teatro dell’Ortica!

Ha preso il via lo scorso venerdì 2 settembre il “Fuori Tutto di Cultura” proposto dal teatro dell’Ortica. La nuova rassegna, in programma fino alla fine di ottobre, si pone a metà fra il Festival dell’Acquedotto e l’avvio della nuova stagione. Saranno riproposti i grandi spettacoli che hanno contrassegnato la stagione del teatro che si è appena conclusa.
Il programma:
Sabato 10 e domenica 11 settembre dalle ore 10 alle ore 17 al Teatro dell’Ortica (Via Allende 48)Laboratorio teatraleDAL GIOCO AL CLOWN, O IL PIACERE DELL’IMPERFEZIONEa cura di Andrea Foà;
sabato 17 settembre e domenica 18 settembre alle ore 16.30 e alle ore 17Cimitero Monumentale di StaglienoLE SIGNORE DELL’ALTRA CITTÀdrammaturgia Giancarlo Ragnicon Camilla Acquilino, Federica Barbaglia, Chiara Benzi, Claudia Benzi, Eleonora Fazio, Anna Giusto, Edda Marrone, Nicoletta Tanghèricon la partecipazione di Matteo Pastorino e Luciano Rosselliregia Mauro Pirovano e Giancarlo Mariottini;
Venerdì 30 settembre alle ore 17.30 Auditorium Municipale di MolassanaIL CINEMA NAZIONALE PASSATO E FUTURO, VERSO UN CENTRO POLICULTURALE DI VALLATA. Dopo l’acquisto da parte del Comune di Genovadel Cinema Nazionale, la Valbisagno ha la possibilità di avvalersi di un nuovo spazio culturale, da organizzare e da pensare;
Domenica 2 ottobre alle ore 17 Piazza di Sant’Eusebio (in caso di mal tempo Teatro dell’Ortica)IL CANTO DELL’ALBERO
con Giancarlo Mariottini, Ilaria Piaggesi e Riccardo Selvaggi;
Venerdì 7 ottobre alle ore 18.30 Teatro dell’Ortica, Via Allende 48Giornata dedicata ai giochi antichi con il “LANCIO DEL FERRO DI CAVALLO” a cura di L’Associazione Gruppo Città di Genovaore 21.00DA SEDUTO IO SONO LO SPORTdi e con Mirco Bonomi;
Sabato 8 ottobre alle ore 17.30 IC San Gottardo, Valbisagno Creativa, Via Giulia De Vincenzi (cancello rosso dopo il civico 113)Convegno teatro e arte in periferiaJOYCE E IL SUO RAPPORTO CON LA PERIFERIACon Alberto Nocerino e Gianluca Bottoni;
Sabato 9 ottobre alle ore 16 Orto botanico Circolo Sertoli, via San FeliceLIBRINO DELLE APIEtà: dai 5 ai 10 anni | Necessaria prenotazione;
Domenica 16 ottobre alle ore 17 Teatro dell’Ortica, Via Allende 48RICICLANDOdi Manicomics in collaborazione con Eduiren;
Venerdì 21 ottobre alle ore 18.30 Auditorium Municipale di MolassanaGiornata dedicata ai giochi antichi con il “CICLOTAPPO” a cura de L’Associazione Gruppo Città di Genovaore 21.00 SpettacoloC’È GIOCO E GIOCOdi Mirco Bonomicon Ilaria Piaggesi, Giancarlo Mariottini e Mirco Bonomi;
Sabato 22 ottobre alle ore 17.30 Auditorium Municipale di MolassanaIncontro ESPERIENZE NASCOSTEa cura del progetto I versi della cura condotto da Anna Solaro e il Dott. Massimo Costantini
Domenica 23 ottobre alle ore 14.00Visita guidata ECOSEGMENTO DELL’ACQUEDOTTO STORICOPartenza impianto di potabilizzazione Iren di Prato, Via dei Filtri 25.
Informazioni e prenotazioni: tel. 010.8380120 – organizzazione@teatrortica.it – www.teatroortica.it.