80° della Liberazione. Il Presidente Sergio Mattarella a Genova

La visita al Campo dei Partigiani a Staglieno e il Discorso ufficiale al Teatro Nazionale, dove ha incontrato l’Arcivescovo

25 aprile 2025. Nell’80° annivesario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato oggi a Genova. Prima tappa la visita al Campo dei Partigiani nel Cimitero di Staglieno, dove ha deposto la corona della Presidenza della Repubblica.

Poi, al Teatro Nazionale Ivo Chiesa, l’orazione di Mino Ronzitti, Presidente dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e un’anticipazione dello spettacolo “D’oro. Il sesto senso partigiano”.

Nel suo intervento ufficiale, il Presidente Mattarella ha ricordato la resistenza partigiana, fatta di grandi figure che diedero la vita per la liberazione dal nazi-fascismo. Una su tutte quella del Servo di Dio Aldo Gastaldi, «protagonista di un impegno per la Patria, la giustizia, la libertà, considerato come servizio d’amore, oltre che esercizio di responsabilità».

A Genova, ha ricordato il Presidente Mattarella, grazie all’impegno di mediazione del Card. Pietro Boetto, Giusto fra le Nazioni, fu fimata la resa del comando tedesco tra il generale Meinhold e il presidente del CLN Remo Scappini. «A Genova si espresse e si affermò il respiro della libertà. Un’anima che non sarebbe mai stata tradita».

Dopo la ripartenza del Presidente per Roma, a Genova sono proseguite le celebrazioni commemorative con il corteo lungo Via XX Settembre e la deposizione della corona sotto il Ponte Monumentale. Quindi l’arrivo della manifestazione in piazza Matteotti, per i discorsi istituzionali. Anche Mons. Marco Tasca ha preso parte alle celebrazioni per l’80° annivesario e questa mattina ha potuto salutare personalmente il Presidente Mattarella.

Foto: www.quirinale.it